"Non puoi insegnare niente ad un uomo, puoi solo aiutarlo a scoprire ciò che ha dentro di se" (G.Galilei)

 


Rimini 2020, acrilico su tela - "Il Pollo" - 
(70 x 50 cm) - (Giuliana Barretta - g.)
Unico dipinto osservato da due prospettive diverse




Galleria

Il Pollo ha già tutto in testa!
E' solo che non lo sa, oppure non se ne è reso ancora conto.
Quando non sa, i meccanismi li usa a caso e di solito finisce che li usa in modo controproducente. 

Poi quando capisce, inizia ad usarli in modo efficace. 
Sono gli stessi meccanismi, che sa già usare benissimo, è solo la direzione che cambia e la può cambiare quando si rende veramente conto. 
Se comincia a cambiare i presupposti che usa nei suoi ragionamenti allora, il Pollo, otterrà risultati diversi...
  
Il Pollo osserva le esperienze degli altri polli e osserva soprattutto se stesso.
Ha capito che se si guarda da fuori il pollaio pensando a come sta affrontando il problema, allora trova informazioni che non aveva mai visto.
Allora ogni tanto fa finta di avere un altro "se" (il suo se-Pollo) che lo guarda dall'esterno e osserva la sua reazione alle situazioni.
Da quella posizione, lassù in cima allo steccato, libero e fiero, convinto e sicuro può fare considerazioni che non può fare quando "ci sta dentro".

Capovolge la testa e finalmente riesce a guardarsi dentro. C'è un modo laggiù! 
Osserva e si accorge che è un mondo tutto da scoprire ma che in effetti non è per niente male.

E allora capisce che per essere diverso fuori, deve prima essere diverso dentro. Essere diverso dentro significa che la pensa diversamente, significa che il COME la pensa è diverso.
Tanto in ogni caso la soluzione è indipendente dal perchè è così o cosà...
e appena smette di preoccuparsi del perchè, poi inizia veramente a capire come funziona.


Commenti

Post popolari in questo blog

L’altra faccia della Matematica

"L'importanza di prestare attenzione ai messaggi"

"Noi siamo tutti visitatori di questo tempo, di questo posto. Siamo qui di passaggio. Siamo qui per osservare, imparare, crescere e poi tornare a casa”